Borsa di studio Fulbright - Roberto Wirth in Deafness Education Studies presso NTID/RIT
La Borsa di Studio ‘Roberto Wirth’ rappresenta un’opportunità straordinaria per formare giovani sordi in grado di ideare e realizzare progetti che migliorino concretamente la vita dei bambini sordi e sordociechi. Investire nella loro formazione significa dare voce e competenze a chi conosce dall’interno la cultura e la lingua dei segni, creando veri leader del cambiamento (Veruschka B. Wirth, Presidente CABSS)
La nuova borsa di studio “Fulbright – Roberto Wirth” offre a laureati italiani – laurea triennale o magistrale – l’opportunità di attuare progetti di ricerca nell’ambito dell’educazione per bambini sordi e sordociechi, presso il National Technical Institute for the Deaf/RIT, Rochester (USA).
Il persorso di studi si svolgerà durante l’AA 2026/2027 e avrà una durata di 9 mesi, a partire da fine agosto 2026 (inizio del Fall Semester 2026).
La borsa di studio rientra nell’International Visiting Research Student Program (IVRS) di Fulbright e si rivolge a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana
- Laurea nei temi di interesse del concorso
- Conoscenza della Lingua dei Segni Italiana (LIS)
- Conoscenza dell’American Sign Language (ASL)
- Conoscenza della Lingua Inglese
- Buona comprensione e produzione della Lingua Italiana scritta
Per visualizzare i requisiti completi scarica il bando.
La borsa di studio è gestita dalla Commissione Fulbright Italia in collaborazione con CABSS.
Per maggiori informazioni scrivi a info@cabss.it
Nella foto: Gerard Buckley (al centro), ex Presidente NTID e Vice Presidente RIT, Gary Behm, Dean presso NTID, Thomastine Sarchet, Assistant Dean presso RIT/NTID, Stefania Fadda, Direttrice di CABSS, e Paola Sartorio, Executive Director della Commissione Fulbright.
National Technical Institute for the Deaf/RIT
Il National Technical Institute for the Deaf (NTID) è uno dei nove college del Rochester Institute of Technology (RIT) ed è la sede del primo e più grande college per studenti sordi dedicato alla tecnologia.
NTID accoglie ogni anno oltre 1.100 giovani sordi provenienti da tutto il mondo che vivono, studiano e lavorano insieme ai coetanei udenti nel campus principale del RIT, in un contesto davvero unico e inclusivo.
Si tratta del college più accessibile al mondo per persone sorde e uno dei soli sei atenei negli Stati Uniti riconosciuti da Microsoft come Accessible University.
La comunità NTID/RIT è composta da docenti e personale altamente specializzati nell’educazione degli studenti sordi, i quali offrono supporto, mentoring e ispirazione continua. Il Rochester accoglie ogni studente permettendogli di costruire relazioni significative sia con i compagni che con i docenti e di sentirsi quindi parte di una grande famiglia fin dal primo giorno.
Storia della borsa di studio Fulbright - Roberto Wirth
La borsa di studio è stata creata da Roberto Wirth nel 1992. Il suo desiderio era quello di permettere agli studenti sordi italiani di specializzarsi in un’area inerente alla sordità che, direttamente o indirettamente, apportasse beneficio ai bambini sordi in Italia.
Il percorso di studi, della durata di un anno accademico, si svolgeva presso la Gallaudet University di Washington DC (USA).
Dal 2026 i nuovi borsisti avranno la possibilità di studiare presso il National Technical Institute for the Deaf/RIT, Rocehester (USA).
La borsa di studio è gestita dalla Commissione Fulbright per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti in collaborazione con CABSS.
Ex Borsisti
Salvatore Triolo, A.A. 1992/1993
Vannina Vitale, A.A. 1992/1993
Daniele Chiri, A.A. 1993/1994
Claudio Baj, A.A. 1994/1995
Giovanni Dollorenzo, A.A. 1996/1997
Giuseppina di Nardo, A.A. 1997/1998
Elena Meneghelli, A.A. 1998/1999
Emilio Insolera, A.A. 1999/2000
Susanna Zaniboni, A.A. 2000/2001
Simona Trani, A.A. 2003/2004
Carlo di Biase, A.A. 2004/2005
Tiziana Gulli, A.A. 2005/2006
Romilda Danesi, A.A. 2006/2007
Vincenzo Speranza, A.A. 2009/2010
Fiorinda Maria Pino, A.A. 2011/2012
Silvia Palmieri, A.A. 2014/2015
Lisanna Grosso, A.A. 2017/2018
Susanna Ricci Bitti, A. A. 2019/2020